Sclerosi Multipla Newsletter

ALERT Sclerosi multipla !

Speciale Sativex

Almirall ha annunciato che Sativex è disponibile in Italia come farmaco di prescrizione per l’uso nel trattamento della spasticità da moderata a grave nei pazienti con sclerosi multipla, che non hanno risposto adeguatamente ad altri farmaci antispastici.

Il farmaco è rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale come classe H ( farmaco erogato in ambito ospedaliero )

Trattamento della spasticità moderata-grave nella sclerosi multipla: Sativex

La spasticità è un sintomo particolarmente debilitante nella sclerosi multipla, e spesso non risponde agli attuali farmaci antispastici.Sativex è il primo farmaco contenente cannabinoidi per il trattamento della spasticità nella sclerosi multipla. Sativex, composto da due componenti attivi primari, il THC ( delta-9-Tetraidrocannabinolo ) e CBD ( Can […]

Altre News Sativex

Impiego nel lungo periodo di Sativex nei pazienti con spasticità dovuta alla sclerosi multipla

Sativex è un modulatore del sistema degli endocannabinoidi, contenente principalmente delta(9)-Tetraidrocannabinolo ( THC ) e Cannabidiolo ( CBD ). Durante uno studio di 6 settimane, randomizzato e co …

Confronto tra spray per mucosa orale THC/CBD e placebo nel sollievo del dolore neuropatico centrale nei pazienti con sclerosi multipla

Il dolore neuropatico centrale si verifica in molti pazienti con sclerosi multipla. Fornire un adeguato sollievo dal dolore per questi pazienti può risultare molto difficile. Uno studio di fase III ha …

La valutazione del profilo di sicurezza e di tollerabilità di Sativex nella sclerosi multipla

L’adozione di nuove terapie farmacologiche comporta una valutazione del rischio-beneficio sulla base della migliore evidenza clinica, compresi gli studi clinici, ma anche di dati di pratica clinica. T …

Altre News

I pazienti con sclerosi multipla presentano un minor rischio di cancro

Sembra che i pazienti con sclerosi multipla abbiano un più basso rischio di cancro, secondo quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori della University of British Columbia e Vancouver Coastal Health.Lo studio è il primo a indagare il rischio complessivo di cancro nei pazienti con sclerosi multipla in Nord America.Considerando che il sistema i […]

Sclerosi multipla: simultanea leucoencefalopatia multifocale progressiva e sindrome infiammatoria da ricostituzione immunitaria dopo la sospensione di Natalizumab

La leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) è una grave complicanza della terapia con Natalizumab ( Tysabri ) nei pazienti con sclerosi multipla, spesso accompagnata da una sindrome infiamma …

Speciale CCSVI by Alessandro Rasman

Angioplastica transluminale percutanea per il trattamento della insufficienza venosa cronica cerebrospinale nei pazienti con sclerosi multipla

Recentemente è stato ipotizzato che la insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) possa essere un fattore importante nella patogenesi della sclerosi multipla. Il trattamento proposto per la …

Consumo di ossigeno muscolare secondo spettroscopia NIR e mobilità nei pazienti con sclerosi multipla

Lo studio del metabolismo muscolare mediante spettroscopia nel vicino infrarosso ( NIRS ) è stato scarsamente applicato nella sclerosi multipla. Uno studio ha confrontato il consumo di ossigeno del mu …

Compressione extravascolare del percorso venoso extracranico nei pazienti con insufficienza venosa cronica cerebrospinale e sclerosi multipla

È stata esaminata l’incidenza e la distribuzione della compressione extravascolare della via venosa extracranica ( vene giugulari e/o azygos ) nei pazienti con sclerosi multipla con insufficienza veno …

Insufficienza venosa cronica cerebrospinale

La insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) è una entità vascolare recentemente descritta; è caratterizzata da un ristretto deflusso venoso dal cervello e dal midollo spinale attraverso l …
MediExplorer: motore di ricerca EASY & FAST
La localizzazione delle lesioni cerebrali prevede la conversione delle sindromi clinicamente isolate a sclerosi multipla

È stata valutata in una ampia popolazione di pazienti con sindrome clinicamente isolata la rilevanza della localizzazione e della frequenza delle lesioni cerebrali nel predire la conversione a 1 anno a sclerosi multipla.In questo studio … Leggi

Interferone beta-1a pegilato a somministrazione mensile efficace nella sclerosi multipla recidivante-remittente

Una forma pegilata di Interferone beta-1a, somministrata una volta al mese, si è dimostrata efficace nel ridurre i tassi di recidiva nella sclerosi multipla recidivante-remittente.I tassi di recidiva annualizzati con il PegInterferone beta-1a … Leggi

Malattie autoimmuni dopo trattamento con Alemtuzumab per la sclerosi multipla

È stato effettuato uno studio per definire la velocità, i tempi, e i fattori di rischio clinici per lo sviluppo di malattie autoimmuni dopo trattamento con Alemtuzumab ( Lemtrada ) per la sclerosi multipla.Sono stati analizzati i dati … Leggi

Efficacia della terapia con Ciclofosfamide nella sclerosi multipla refrattaria nei pazienti pediatrici

I Ricercatori del Hospital for Sick Children, dell’University of Toronto in Canada, hanno rivisto in maniera retrospettiva le cartelle cliniche dei bambini con sclerosi multipla con l’obiettivo di fare il punto sulla propria esperienza … Leggi

Il trattamento con Fingolimod porta a un aumento del volume maculare nella sclerosi multipla

Uno studio osservazionale ha cercato di determinare se Fingolimod ( Gilenya ), un modulatore del recettore della sfingosina-1-fosfato per via orale approvato per il trattamento della sclerosi multipla, porta generalmente a un aumento del volume del … Leggi

Una meta-analisi conferma il legame tra CCSVI e sclerosi multipla

Una meta-analisi ha mostrato una forte associazione, statisticamente significativa, tra insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) e sclerosi multipla.Tuttavia, la forte eterogeneità tra gli studi impedisce una conclusione … Leggi

Esiti ostetrici in donne con sclerosi multipla ed epilessia

I Ricercatori della Stanford University School of Medicine negli Stati Uniti, hanno valutato le gravidanze in donne con sclerosi multipla ed epilessia, e hanno confrontato gli esiti di queste gravidanze con quelli di donne con diabete mellito … Leggi

Alta dose di vitamina D nella sclerosi multipla recidivante-remittente

Una più alta latitudine, una minore esposizione alla luce ultravioletta, e un più basso livello sierico di 25-Idrossivitamina D ( 25OHD ) correlano con più elevata prevalenza di sclerosi multipla, maggior tasso di recidiva e … Leggi

La maggior parte dei pazienti con sclerosi multipla presenta un contenuto anomalo di ferro nella materia grigia profonda

E’ noto che i pazienti con sclerosi multipla tendono ad avere depositi di ferro anomali nelle placche di sclerosi multipla e attorno, nei gangli basali e nel talamo.Uno studio ha utilizzato la tecnica SWI ( immagini pesate in suscettibilità ) … Leggi

Un integratore a base di N-Acetilglucosamina è in grado di sopprimere la risposta autoimmune nella sclerosi multipla

La N-Acetilglucosamina ( GlcNAc ) per os, che è simile ma più efficace della Glucosamina, inibisce la crescita e la funzione di cellule T anormali; queste cellule nella sclerosi multipla inducono, in modo non-corretto, il sistema … Leggi

Ginecologia Newsletter by Xagena

 

ALERT Ginecologia !
Top News / Tumore alla mammella

Lineeguida ASCO su tumore alla mammella HER2-positivo in fase avanzata

L’ASCO ( American Society of Clinical Oncology ) ha pubblicato sul Journal of Clinical Oncology due lineeguida di pratica clinica per il trattamento delle donne con carcinoma mammario avanzato HER2-po …

OncoGinecologia News

Interventi farmacologici per ridurre il rischio di tumore alla mammella

Sono state condotte una revisione sistematica degli studi randomizzati e controllati e una meta-analisi per aggiornare le linee guida del 2009 della American Society of Clinical Oncology ( ASCO ) sugl …

Aprepitant versus Desametasone per la prevenzione della emesi ritardata indotta dalla chemioterapia in pazienti con tumore alla mammella

Una combinazione di Aprepitant ( Emend ), un antagonista del recettore 5-HT3, e Desametasone è raccomandata per la profilassi dell’emesi acuta o ritardata indotta da chemioterapia contenente antracicl …

Confronto tra Vintafolide e Doxorubicina liposomale pegilata in combinazione versus la sola Doxorubicina liposomale pegilata in pazienti con carcinoma ovarico resistente al Platino

Vintafolide è un farmaco coniugato Acido folico – Desacetilvinblastina che si lega al recettore del folato, espresso nella maggior parte dei carcinomi ovarici epiteliali. Uno studio randomizzato di …
Gravidanza News

Eparina a basso peso molecolare per prevenire le complicanze ricorrenti della gravidanza mediate dalla placenta

Ci si è chiesti se in una donna di 35 anni con gravi complicanze ricorrenti della gravidanza mediate dalla placenta nelle sue due gravidanze, l’Eparina a basso peso molecolare potesse essere di aiuto …

Uso di inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina durante la gravidanza e rischio di autismo

Alcuni studi hanno sollevato dubbi su una associazione tra uso di inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ( SSRI ) durante la gravidanza e l’aumento del rischio di disturbo dello spett …

 

 

MediExplorer: motore di ricerca EASY & FAST 

Pentossifillina per l’endometriosi

L’endometriosi è una condizione cronica ricorrente che si manifesta durante l’età riproduttiva ed è caratterizzata dallo sviluppo di tessuto endometriale fuori dalla cavità uterina.Questo sviluppo di tessuto endometriale è dipendente dagli … Leggi

Prognosi e terapia della vaginite desquamativa infiammatoria

La vaginite desquamativa infiammatoria è una sindrome clinica spesso non-riconosciuta, caratterizzata da rash vaginale e secrezione purulenta.E’ stata eseguita una revisione delle cartelle cliniche di 130 pazienti con diagnosi di vaginite … Leggi

Alti dosaggi di Ossitocina sono correlati a rottura uterina nelle donne candidate a parto vaginale dopo un parto cesareo

Ricercatori della Washington University a St Louis negli Stati Uniti, hanno verificato con modalità retrospettiva se la massima dose di Ossitocina avesse influenza sul rischio di rottura uterina nelle donne in procinto di affrontare un parto … Leggi

Vulvovaginite e balanite nei pazienti con diabete mellito trattati con Dapagliflozin

La vulvovaginite, la balanite, e le correlate infezioni genitali sono comuni nei pazienti con diabete mellito di tipo 2. La glicosuria, che è un risultato del trattamento con inibitori del cotrasportatore glucosio sodio di tipo 2 ( SGLT2 ), è tra … Leggi

Lopinavir blocca gli effetti del virus che causa il cancro alla cervice

Un farmaco comunemente usato per trattare il virus HIV ha dimostrato per la prima volta di inattivare il papillomavirus umano ( HPV ) che è causa del tumore della cervice in uno studio clinico coordinato dal University of Manchester con il Kenyatta … Leggi

 

Trombosi Newsletter by Xagena


Farmacovigilanza 

TGA mette in guardia sul rischio trombotico con il farmaco anti-osteoporosi Ranelato di stronzio

L’Australia ha seguito l’iniziativa europea riguardo alle limitazioni nell’uso del Ranelato di stronzio ( Australia: Protos; in Italia: Osseor, Protelos ), come farmaci contro l’osteoporosi, a causa d … leggi Articolo

 

MediExplorer: motore di ricerca EASY & FAST 

 

Aumentato rischio di embolia polmonare nei pazienti con asma

Il rischio di embolia polmonare è quasi quattro volte superiore nei pazienti asmatici rispetto alla popolazione generale. I pazienti con asma hanno attività pro-coagulante e anti-fibrinolitica a livello delle vie aeree. Utilizzando i dati di … Leggi

Rischio di embolia polmonare in pazienti con disordini autoimmuni

Alcuni disordini autoimmuni sono stati associati a tromboembolismo venoso.Uno studio ha valutato se esiste un’associazione tra malattie autoimmuni e rischio di embolia polmonare.Sono stati seguiti per embolia polmonare tutti gli individui svedesi … Leggi

Efficacia della compressione pneumatica intermittente nella riduzione del rischio di trombosi venosa profonda nei pazienti che hanno avuto un ictus

Il tromboembolismo venoso è una causa comune e potenzialmente evitabile di decesso e morbilità nei pazienti ospedalieri, inclusi quelli con ictus.In pazienti chirurgici, la compressione pneumatica intermittente riduce il rischio di trombosi venosa … Leggi

 

Infettivologia Newsletter by Xagena

ALERT Infettivologia !
Top News / Tubercolosi farmaco-resistente

Trattamento della tubercolosi farmaco-resistente: Sirturo si dimostra promettente, ma restano i timori riguardo alla sicurezza

E’ stato pubblicato su The Lancet, il punto di vista del Gruppo CRAG ( Community Research Advisors Group ) che sostiene che la ricerca riguardante Bedaquilina ( Sirturo ), un nuovo farmaco per la tube …
Altre News

Posaconazolo e Benznidazolo per la malattia cronica di Chagas

Le attuali opzioni terapeutiche per la malattia di Chagas si limitano a Benznidazolo e Nifurtimox, che sono stati associati a bassi tassi di cura nello stadio cronico della malattia e che hanno una to …

Letermovir per la profilassi di Citomegalovirus nel trapianto di cellule ematopoietiche

L’infezione da Citomegalovirus ( CMV ) è una delle principali cause di malattia e decesso in pazienti che sono stati sottoposti a trapianto allogenico di cellule ematopoietiche. I trattamenti dispon …

Terapie biologiche nella artrite reumatoide e rischio di infezioni opportunistiche

Gli agenti biologici sono sempre più utilizzati per il trattamento dei pazienti con artrite reumatoide. È stata esaminata la loro associazione con infezioni opportunistiche, tra cui infezioni fungin …

Epatite delta è un fattore determinante di eventi di scompenso epatico e morte nei pazienti con infezione da HIV

La coinfezione con il virus della epatite è comune negli individui con infezione da virus della immunodeficienza umana ( HIV ) ed è diventata una delle principali cause di complicanze e di morte nei s …
Farmacovigilanza

Profilassi antimalarica: Lariam associato a rischio di reazioni avverse neuropsichiatriche

Lariam ( Meflochina ) può indurre disordini neuropsichiatrici potenzialmente gravi. Le più comuni reazioni neuropsichiatriche della Meflochina includono sogni anomali, insonnia, ansia e depressione. S …

 

MediExplorer: motore di ricerca EASY & FAST 

Abbvie: programma di fase III di una terapia orale senza Interferone in pazienti con epatite C genotipo 1

AbbVie ha annunciato il completamento del suo programma clinico di fase III e ha rilasciato i risultati di quattro studi che hanno valutato la terapia orale senza Interferone, con o senza Ribavirina, nei pazienti con infezione cronica da virus … Leggi

Aspergillosi invasiva in pazienti con grave epatite alcolica

L’epatite alcolica grave ha una prognosi sfavorevole a breve termine. Anche se le infezioni sono complicazioni frequenti della epatite alcolica, l’incidenza di aspergillosi invasiva e il suo impatto sugli esiti rimangono sconosciuti. Sono stati … Leggi

Combinazione a dose fissa di Sofosbuvir e Ledipasvir con e senza Ribavirina in pazienti con infezione da virus della epatite C di genotipo 1 naive al trattamento o precedentemente trattati

Il trattamento a base di Interferone non è adatto a molti pazienti con infezione da virus della epatite C ( HCV ) a causa di controindicazioni come malattia psichiatrica e un alto carico di eventi avversi. Lo studio LONESTAR ha valutato … Leggi

 

Ematologia Newsletter by Xagena

ALERT Ematologia !
Top News / Linfoma a cellule mantellari & Policitemia vera
La Food and Drug Administration ( FDA ) ha approvato Ibrutinib ( Imbruvica ) per il trattamento dei pazienti con linfoma a cellule del mantello, che hanno ricevuto almeno una precedente terapia.Ibrutinib è un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton.Ibrutinib ha ricevuto l’approvazione della FDA grazie a un iter accelerato, che consente all’Agenzia re […]

Ruxolitinib: risultati promettenti nella policitemia vera, forma avanzata

Uno studio di fase II ha mostrato che Ruxolitinib ( Jakafi, Jakavi ) è stato in grado di indurre una risposta duratura ed è apparso ben tollerato nei pazienti con policitemia vera che erano refrattari alla Idrossiurea ( Oncocarbide ), o intolleranti. Ricercatori del University of Texas – MD Anderson Cancer Center, hanno valutato Ruxolitinib, un inibitore orale di […]
Altre News

Mantenimento con Rituximab dopo trattamento di prima linea con chemioimmunoterapia R-FND con consolidamento a base di Rituximab in pazienti di età superiore a 60 anni con linfoma follicolare avanzato

È stato condotto uno studio per valutare l’efficacia del trattamento di mantenimento con Rituximab ( MabThera ) in pazienti di età compresa tra 60 e 75 anni con linfoma follicolare avanzato responsivi …
Il tumore dello stomaco correlato al trattamento rappresenta una importante causa di morbilità e mortalità nel crescente numero di sopravvissuti al linfoma di Hodgkin, ma i rischi associati agli speci …
La chemioterapia diretta al sistema nervoso centrale ( SNC ) e la radioterapia al cranio per leucemia linfoblastica acuta o linfoma hanno varie proprietà neurotossiche.È stato condotto uno studio per …

Farmacovigilanza

MabThera: screening del virus della epatite B prima del trattamento

Gli operatori sanitari sono stati informati in merito a una nuova raccomandazione relativa all’esecuzione dello screening per il virus dell’epatite B ( HBV ) prima del trattamento con Rituximab ( MabT …

Farmaci per la sclerosi multipla: Tysabri e trombocitopenia

Natalizumab ( Tysabri ) è un anticorpo monoclonale diretto contro l’integrina alfa4beta1, che impedisce l’adesione e la migrazione linfocitaria dal letto vascolare al sistema nervoso centrale e all’in …

Rischio di tromboembolismo venoso nei pazienti trattati con Cisplatino

Diversi report hanno mostrato che il Cisplatino ( Platinex ) è associato ad un aumentato rischio di tromboembolismo. Tuttavia, poiché l’eccesso di rischio di eventi tromboembolici venosi

 

MediExplorer: Motore di ricerca EASY & FAST 

L’aggiunta di Rituximab a Clorambucile non migliora la sopravvivenza globale nel linfoma MALT

Lo studio IESLG-19 ha mostrato che l’aggiunta di Rituximab ( MabThera ) al Clorambucile ( Leukeran ) è risultata associata a tassi di risposta incoraggianti, ma a nessun miglioramento della sopravvivenza nei pazienti con linfoma del tessuto … Leggi

Attività della Pomalidomide nei pazienti con amiloidosi da catene leggere immunoglobuliniche

La amiloidosi da catene leggere immunoglobuliniche è un disturbo delle plasmacellule raro e incurabile e la sua terapia ha tratto grandi benefici dalla espansione delle opzioni farmacologiche disponibili per il mieloma multiplo.Pomalidomide ( … Leggi

Efficacia di Ibrutinib nel trattamento della leucemia linfatica cronica

Un nuovo farmaco sperimentale ha dimostrato di essere sicuro ed efficace nei pazienti con leucemia linfatica cronica ( anche detta leucemia linfocitica cronica ).L’inibitore della tirosin-chinasi di Bruton ( BTK ), Ibrutinib, può … Leggi

Ponatinib nelle leucemie refrattarie positive per il cromosoma Philadelphia

La resistenza agli inibitori tirosin-chinasici in pazienti con leucemia mieloide cronica e leucemia linfoblastica acuta positiva per il cromosoma Philadelphia ( Ph+ ) è causata frequentemente da mutazioni nel dominio chinasico di … Leggi

Somministrazione di Darbepoetina alfa nei pazienti con linfoma non-Hodgkin e anemia indotta da chemioterapia trattati con chemioterapia CHOP con o senza Rituximab

IMPACT NHL è uno studio osservazionale, multicentrico, nei pazienti adulti con linfoma non-Hodgkin trattati con chemioterapia CHOP ( Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisone ) con o senza Rituximab ( MabThera ).Il trattamento con un … Leggi

Pomalidomide è attiva e tollerata nel trattamento della anemia associata a mielofibrosi

Talidomide e Lenalidomide possono alleviare l’anemia nella mielofibrosi, tuttavia il loro impiego è limitato dalla potenziale insorgenza di neuropatia periferica e mielosoppressione.Un gruppo di Ricercatori della Mayo Clinic di … Leggi

Salute & Benessere by Xagena

ALERT Benessere & Salute !
Top News / Trattamento delle contratture muscolari

Miorilassanti: limitazioni per i medicinali a base di Tiocolchicoside per uso sistemico a causa di genotossicità

L’European Medicines Agency ( EMA ) e l’AIFA hanno informato gli operatori sanitari riguardo ad importanti limitazioni relative all’uso dei medicinali a base di Tiocolchicoside per uso sistemico, impo …
Top News /  Trattamento della osteoporosi

Ranelato di Stronzio, un farmaco per il trattamento della osteoporosi: il PRAC ha raccomandato la sospensione dell’uso di Protelos / Osseor

Il Comitato di valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza ( PRAC ) ha raccomandato che Protelos / Osselor, non debbano più essere usati per il trattamento della osteoporosi.In aprile 2013 l’EMA ( …
Altre News

La vitamina D e la malattia cardiovascolare: l’evidenza è robusta ?

La carenza di vitamina D, prevalente nel 30-50% degli adulti nei Paesi sviluppati, è in gran parte dovuta alla produzione cutanea inadeguata che deriva da una ridotta esposizione alla luce solare, e i …

Antinfiammatori – Diclofenac: nuove misure per minimizzare i rischi cardiovascolari

Il Gruppo di coordinamento per il mutuo riconoscimento e le procedure decentrate per uso umano ( CMDh ) ha approvato un nuovo parere di sicurezza per i medicinali contenenti Diclofenac che vengono som …

Il burro di arachidi può aiutare a individuare la malattia di Alzheimer in fase precoce

I pazienti afferenti al Dipartimento di Neurologia della University of Florida ( Stati Uniti ) sono stati testati per il loro senso dell’olfatto.La capacità di avvertire odore è collegata con il primo …

Associazione tra consumo di carne rossa e processata e mortalità tra i sopravvissuti a carcinoma colorettale

Il consumo di carne rossa e processata è associato in modo convincente con l’incidenza di carcinoma colorettale, ma il suo impatto sulla prognosi dopo la diagnosi di tumore del colon-retto non è noto. …

Trattamento medico dei sintomi del tratto urinario inferiore e iperplasia prostatica benigna

Il trattamento farmacologico dei sintomi del basso tratto urinario ( LUTS ) in pazienti con iperplasia prostatica benigna ( BPH ) si basa su alfa -bloccanti e inibitori della 5-alfa-reduttasi, da soli …

Farmacovigilanza 

Epatite C cronica: la tripla terapia con Telaprevir associata a rischio di grave anemia

Il rischio di grave anemia è rimasto nei pazienti con infezione da virus HCV ( virus della epatite C ), che sono stati trattati con Telaprevir ( Incivek, Incivo ) in combinazione con Interferon …

Contraccezione d’emergenza: Norlevo non è più efficace nelle donne con peso corporeo superiore a 80 kg

Norlevo ( Levonorgestrel ) è un contraccettivo d’emergenza, comunemente chiamato pillola del giorno dopo. Agisce ritardando l’ovulazione, impedendo così la fecondazione. Questa pillola del giorno dopo …

MediExplorer: Motore di ricerca EASY & FAST 

Acne, aggiornamento dell’EMA su Diane 35 e i suoi generici

L’Agenzia francese dei medicinali ha annunciato la sua intenzione di sospendere entro tre mesi l’autorizzazione all’immissione in commercio per Diane 35 ( Ciproterone acetato 2 mg, Etinlestradiolo 35 microgrammi ) e per i suoi … Leggi

Rischio di disturbi respiratori per i bambini metabolizzatori ultra-rapidi che fanno uso di Codeina

La Codeina è un farmaco oppioide ampiamente utilizzato per alleviare il dolore. E’ utilizzato anche nel trattamento della tosse, anche se questo uso non è incluso nella revisione del Comitato per la Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza … Leggi

Orlistat e rischio di lesioni epatiche acute

Uno studio britannico ha misurato l’associazione tra Orlistat e lesioni epatiche acute. Hanno partecipato 94.695 pazienti trattati con Orlistat ( Xenical, Alli ) tra il 1999 e il 2011.La principale misura di esito era l’incidenza relativa delle … Leggi

Lo Zinco può ridurre il raffreddore comune, ma le evidenze sono deboli

Una nuova revisione di studi ha indicato che l’assunzione di Zinco possa ridurre il tempo in cui gli adulti soffrono di comune raffreddore, ma il trattamento alternativo probabilmente comporta spiacevoli effetti collaterali.I vantaggi dello Zinco … Leggi

La pulizia del colon non è supportata da evidenze scientifiche

La pulizia del colon non ha prove a sostegno del suo utilizzo e può portare a dolore, vomito e infezioni ad esito fatale.La pulizia del colon è stata praticata fin dall’antichità come un mezzo per migliorare la salute attraverso l’eliminazione … Leggi

Informazioni di Medicina tratte da MediExplorer.it – Motore di Ricerca Specializzato in Medicina

MediExplorer: motore di ricerca EASY & FAST 

Ketamina nella depressione bipolare refrattaria al trattamento

Le terapie esistenti per la depressione bipolare hanno un considerevole ritardo nell’insorgenza della loro azione. Le strategie farmacologiche che producono effetti antidepressivi rapidi, per esempio in poche ore o giorni, avrebbero un enorme … Leggi

Depressione materna e riattivazione del virus di Epstein-Barr all’inizio della gravidanza

Prove recenti suggeriscono un legame tra riattivazione del virus di Epstein-Barr ( EBV ) e lo stress cronico a causa della diminuzione delle risposte immunitarie cellulari. La depressione materna è una complicanza nel 10-20% delle gravidanze … Leggi

L’uso prolungato di Marijuana associato a un aumento del rischio di psicosi

I giovani adulti che sono fumatori di lunga data di Marijuana hanno maggiori probabilità di andare incontro a allucinazioni, deliri o di manifestare segni di psicosi, rispetto ai fumatori di breve durata o persone che non hanno mai fumato … Leggi

Gravidanza: nessun effetto della supplementazione con DHA sulla depressione materna e sul neurosviluppo dei bambini

Esiste ancora incertezza sui benefici dell’assunzione alimentare di Acido Docosaesaenoico ( DHA ) per le donne in gravidanza e per i loro figli, nonostante le raccomandazioni internazionali che consigliano alle donne incinte di aumentare i livelli … Leggi

Psicosi: il Risperidone dovrebbe essere usato in gravidanza solo se i benefici superano i potenziali rischi

Un numero significativo di donne in età di gravidanza soffrono di schizofrenia o altre psicosi. Questo si traduce in un considerevole rischio di esposizione in utero ai farmaci antipsicotici atipici, come il Risperidone ( Risperdal ), a causa … Leggi